DELIBERE CONDOMINIALI: CON QUALI MEZZI VANNO COMUNICATE?

DELIBERE CONDOMINIALI: CON QUALI MEZZI VANNO COMUNICATE?
Scopri di piùamministratore
DELIBERE CONDOMINIALI: CON QUALI MEZZI VANNO COMUNICATE?
Scopri di piùBacheca condominiale: è vietato esporre nella bacheca condominiale documentazione dalla quale possa emergere il nome di condomini morosi. In caso si verifica un fatto simile, l’autore è esposto al risarcimento danni per aver diffuso dati personali che possono venire a conoscenza di persone che transitano nelle parti comuni…
Scopri di piùQuando si presenta la necessità di abbattere un albero oppure di potare una siepe all’interno di un giardino condominiale, è necessario attenersi alle normative di riferimento. Vediamo di seguito come procedere e le informazioni da conoscere sull’argomento. Come funzionano l’abbattimento di un albero e la potatura delle siepi in…
Scopri di piùLavori in casa: avete intenzione di eseguire dei lavori di ristrutturazione all’interno del vostro appartamento? Verrà un muratore che romperà muri e mattonelle; un idraulico che sostituirà i tubi vecchi dell’acqua; un elettricista che rivedrà l’impianto d’illuminazione per renderlo a norma; un…
Scopri di piùCOSTRUIRE UN CAMINETTO: LA NORMATIVA
Scopri di piùBilancio condominiale: alla fine dell’anno, gli amministratori di condominio sono tenuti a stilare il bilancio consuntivo: il rendiconto delle gestione annuale che espone le spese e le entrate già effettuate nell’anno. Insieme a questo documento, viene solitamente allegato il piano di riparto, ovvero…
Scopri di piùIn caso di problemi condominiali, è bene conoscere gli ambiti di competenza, ovvero sapere quali sono le responsabilità dell’amministratore del condominio e quali invece quelle del proprietario dell’immobile: la distinzione non sempre è chiara e ciò può portare a contrasti e liti. La responsabilità…
Scopri di piùDebiti condominio: se nell’anno del rogito e in quello precedente dovessero esserci delle spese che non sono state pagate, l’amministratore può esigerle dal vecchio e dal nuovo proprietario. Secondo le normative vigenti, infatti, il compratore è sempre responsabile insieme al venditore per i…
Scopri di piùQuando si parla di morosità condominiale dell’inquilino, quali sono i diritti e i doveri di conduttori e locatori? Un chiarimento arriva dalla sentenza n. 3607 del Tribunale di Palermo, che ha sottolineato l’estraneità degli inquilini nei confronti del condominio. Secondo quanto…
Scopri di piùPrima di tutto una premessa: chi intende portare in giudizio una controversia in materia di condominio (che si tratti di diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, contratti assicurativi, bancari e finanziari, ecc.) è tenuto, assistito…
Scopri di più