La legge di Bilancio, approvata in via definitiva il 28 dicembre 2024 e pubblicata nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, ha determinato alcune novità per quanto riguarda le agevolazioni prima casa 2025. In particolare, è stato esteso…
Nelle comuni attività di gestione del condominio, i frontalini del balcone rappresentano una delle questioni più dibattute. È infatti abbastanza comune domandarsi se queste strutture rientrino nella facciata del palazzo, e siano quindi di competenza condominiale, oppure appartengano al singolo condomino. Cosa sono…
Il lastrico solare è la porzione di copertura del condominio, che può essere di proprietà di tutti i condomini o a uso esclusivo. Sono molteplici i dubbi che coinvolgono la gestione del lastrico solare condominiale, soprattutto in materia di suddivisione delle…
Casa mobile: quali tipologie di case mobili possono stare su un terreno agricolo? E soprattutto: con quali autorizzazioni? Quali sono i vantaggi di una casa mobile posta su un terreno agricolo? Uno su tutti: poter vivere a stretto contatto con la…
La Tari, acronimo di Tassa Rifiuti, rappresenta il tributo locale destinato alla copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Tale tassa è riscossa dai Comuni e viene pagata dai proprietari o detentori di immobili in grado di produrre…
Guasti impianto elettrico: quando si verifica un guasto all’impianto elettrico, paga l’inquilino o il proprietario dell’immobile? Si tratta di una domanda tutt’altro che banale, negli intricati rapporti tra locatore e locatario: per stabilire a chi spetta sostenere la spesa, bisogna infatti prendere in…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito clicca su "Accetta" permetti il loro utilizzo.AccettaNoPrivacy policy