IL CONTRATTO DI AFFITTO 3+2: COS’È E COSA SAPERE SUL RINNOVO

IL CONTRATTO DI AFFITTO 3+2: COS'È E COSA SAPERE SUL RINNOVO
Scopri di piùcedolare secca
IL CONTRATTO DI AFFITTO 3+2: COS'È E COSA SAPERE SUL RINNOVO
Scopri di piùNel contratto di affitto è sempre indicata una “data di scadenza”, ma la legge prevede la possibilità, sia per il proprietario dell’immobile sia per l’affittuario, del recesso anticipato in caso di particolari necessità. Si parla perciò di risoluzione del contratto, se il rapporto tra le…
Scopri di piùArriva un momento nel quale ci si chiede “come affittare un appartamento” sia questo di proprietà storica della propria famiglia, sia che questo sia stato acquistato proprio per essere locato. Il mondo degli affitti è molto complesso e, se ci si avvicina…
Scopri di piùIl contratto di locazione commerciale è disciplinato dalla legge 392/1978 e riguarda attività industriali, commerciali e artigianali. L’importante è che non si tratti di attività agricole; attività di interesse turistico; ad esercizio abituale e professionale di qualsiasi attività di lavoro autonomo. Deve…
Scopri di piùNon c’è l’obbligo di comunicazione della proroga della cedolare secca. L’articolo 3 bis del decreto legge 34/2019 lo ha soppresso. Questo vuol dire che, come evidenziato dal Sole 24 Ore, la mancata comunicazione della proroga della cedolare secca “non determina il venire meno della…
Scopri di piùCedolare secca per gli affitti, qualcosa sembra muoversi sul fronte della commerciali. La Commissione Finanze del Senato ha proposto di estendere la misura. Secondo quanto reso noto da Confedilizia, il Parlamento è tornato ad esprimersi, senza distinzioni politiche, a favore dell’estensione…
Scopri di piùIl Consiglio dei Ministri del 16 novembre ha approvato il testo della legge di Bilancio 2021, dando così il via libera all’esame in Parlamento. Tra le misure presenti nel provvedimento, però, non c’è la cedolare secca per gli affitti commerciali. Un vuoto che…
Scopri di piùQuale metodo si può utilizzare per il calcolo dell’acconto per la cedolare secca 2020? Vediamo quanto previsto dall’articolo 20 del decreto-legge del 08/04/2020 n. 23. A fare luce sul tema è Fisco Oggi rispondeno al quesito di una contribuente. Come ricordato, “per agevolare i contribuenti…
Scopri di piùE’ stato approvato il testo definitivo del decreto crescita 2019, che contiene importanti novità anche per il settore immobiliare Nel decreto crescita si trovano anche misure per l’edilizia: bonus edilizia 2019 – applicazione dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di…
Scopri di piùLa legge di Bilancio ha esteso a partire da quest’anno la cedolare secca 2019 anche agli immobili commerciali. Ma qual è la durata del contratto di locazione commerciale? E come funziona? Andiamo a scoprirlo, ricordando anche quali sono le tipologie di immobili commerciali che…
Scopri di più