Il contratto rent-to-buy come antidoto all’incertezza

Il contratto rent-to-buy come antidoto all’incertezza
Scopri di piùaffitto
Il contratto rent-to-buy come antidoto all’incertezza
Scopri di piùDifferenza tra mutuo ed affitto con riscatto
Scopri di piùCOSA SUCCEDE SE UN CONTRATTO D’AFFITTO NON È REGISTRATO?
Scopri di piùQuando si va in affitto è sempre bene chiarire quali spese siano a carico del locatore (ossia il proprietario) e quali invece a carico del conduttore (la persona che va in affitto). In questo, la legge ovviamente fornisce una direzione, ma è bene fare…
Scopri di piùA CHI SPETTA IMBIANCARE QUANDO SI LASCIA UNA CASA IN AFFITTO?
Scopri di piùAFFITTO PARZIALE DELLA PRIMA CASA: QUANTI TIPI DI CONTRATTO ESISTONO?
Scopri di piùAffitto e recesso anticipato: secondo la legge si può recedere dal contratto d’affitto dando un preavviso di 6 mesi durante i quali devono essere pagati i relativi canoni. La legge dice anche che il contratto si può disdire prima, ma in presenza di una giusta causa, ovvero di un evento…
Scopri di piùIl diritto di prelazione consiste nell’avere una preferenza rispetto ad altri soggetti nella conclusione di un contratto, a parità di condizioni. La prelazione può essere volontaria, nel caso venga stabilita tramite convenzione tra le parti, o legale quando è imposta dalla legge. Chi ha il diritto di…
Scopri di piùIn seguito al blocco degli sfratti legato alla pandemia, sono numerosi i proprietari che non possono rientrare in possesso del proprio immobile e che, nello stesso tempo, non percepiscono alcun reddito. Un piccolo aiuto potrebbe arrivare da un emendamento al Decreto Sostegni bis,…
Scopri di piùIncostituzionale la seconda proroga del blocco degli sfratti (dal 1º gennaio al 30 giugno 2021). A dirlo una sentenza della Corte Costituzionale Nella sentenza n 128 depositata il 22 giugno 20221, la Consulta ritiene che non sia più proporzionato il…
Scopri di più