QUANDO SI COSTITUISCE UN NUOVO CONDOMINIO?

QUANDO SI COSTITUISCE UN NUOVO CONDOMINIO?
Scopri di piùnorme
QUANDO SI COSTITUISCE UN NUOVO CONDOMINIO?
Scopri di piùQUALI SONO I PERMESSI DA CHIEDERE PER SOSTITUIRE UNA FINESTRA CON UNA PORTAFINESTRA?
Scopri di piùRECESSO DAL CONTRATTO DI LOCAZIONE SENZA PREAVVISO PER GRAVI MOTIVI
Scopri di piùQuando si va in affitto è sempre bene chiarire quali spese siano a carico del locatore (ossia il proprietario) e quali invece a carico del conduttore (la persona che va in affitto). In questo, la legge ovviamente fornisce una direzione, ma è bene fare…
Scopri di piùCessione del contratto di locazione
Scopri di piùAFFITTO PARZIALE DELLA PRIMA CASA: QUANTI TIPI DI CONTRATTO ESISTONO?
Scopri di piùVerande in condominio, le norme in materia di distanze legali stabilite dal codice civile sono applicabili anche negli edifici condominiali. In caso di contrasto, prevale la norma speciale in materia di condominio, con conseguente inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze. La legge ha precisato…
Scopri di piùChiariamo prima di tutto che l’umidità da risalita è quella che dal basso si dirige verso l’alto causando spesso e volentieri danni consistenti da eliminare. Una delle cause principali dell’umidità di risalita è l’assenza o la cattiva impermeabilizzazione orizzontale o…
Scopri di piùCointestare casa: quali vantaggi. Quando inizia a prendere consistenza l’ipotesi di acquistare un immobile sorgono davvero molti interrogativi, poiché nella maggior parte dei casi si tratta di un investimento di non poco conto e destinato ad avere ripercussioni (economiche e…
Scopri di piùAcqua gocciolante dal soffitto, chiazze bagnate, macchie di umidità sui muri e così via, senza dimenticare l’umidità di risalita o la c.d. risalita capillare (quindi dal basso verso l’alto). Si tratta delle cosiddette infiltrazioni, una delle problematiche più spinose, capaci…
Scopri di più