Raccolta differenziata in condominio, cosa accade se è fatta male?

Raccolta differenziata in condominio, cosa accade se è fatta male
Scopri di piùcondomini
Raccolta differenziata in condominio, cosa accade se è fatta male
Scopri di piùRegolamento di condominio e animali domestici
Scopri di piùBacheca condominiale: è vietato esporre nella bacheca condominiale documentazione dalla quale possa emergere il nome di condomini morosi. In caso si verifica un fatto simile, l’autore è esposto al risarcimento danni per aver diffuso dati personali che possono venire a conoscenza di persone che transitano nelle parti comuni…
Scopri di piùMoltissime persone fantasticano di modificare i propri balconi, in modo da aggiungere degli spazi abitabili alla propria casa. Eppure, prima di andare avanti con queste operazioni, è meglio controllare il regolamento condominiale, il quale può integrare delle misure più restrittive rispetto all’ordinamento legale. Un caso…
Scopri di piùSe in condominio cade acqua da un terrazzo per difetto di progettazione, chi è considerato responsabile? Vediamo il caso. Acqua dal terrazzo: chi è responsabile Nel caso in cui sia dimostrato – da perizia tecnica – un difetto di progettazione che è causa del riversamento d’acqua,…
Scopri di piùTetto termico: la sede distaccata di Salerno del TAR della Campania, con la sentenza n. 1272/22, ha chiarito che un tetto termico non integra gli estremi di una sopraelevazione, quando non supera l’altezza originale dell’edificio e che comunque la sopraelevazione costituisce facoltà inerente…
Scopri di piùCondominio: la risposta principale a questa domanda sta tutta all’interno dell’articolo 1125 del codice civile che disciplina il regime delle spese per la manutenzione e la ricostruzione. Tale elemento viene suddiviso in tre parti: una sezione centrale che serve sia da copertura…
Scopri di più